Aggiornato al 28 Settembre 2025

Indice:
- Cosa sono i retinoidi, differenze e caratteristiche principali
- Nuove tecnologie in campo cosmetico
- Acido Retinoico (Tretinoina)
- Retinolo
- Retinolo e PDRN
- Retinolo e spicule
- Retinaldeide
- Retinaldeide e spicule
- Consigli, precauzioni e prodotti da evitare
- Metodo Sandwich e prodotti utili
- Emulsioni
- Creme
Iscriviti ai canali
Aggiornamenti comodi, zero spam: solo guide, novità e promo utili.
Cosa sono i retinoidi, differenze e caratteristiche principali
I retinoidi sono derivati della vitamina A e rappresentano una delle armi più studiate ed efficaci contro i segni del tempo, con decenni di studi alle spalle.
Stimolano il turnover cellulare, favoriscono la produzione di collagene e aiutano a ridurre rughe, macchie e imperfezioni.
Non tutti i retinoidi sono uguali e differiscono in potenza, velocità d’azione e tollerabilità.
Il retinolo è piu delicato soprattutto a basse percentuali rispetto per esempio all'acido retinoico (tretinoina) che è disponibile solo su prescrizione e su cui troverete un breve accenno.
In questo blog ci concentreremo sui due tipi principali utilizzati in cosmetica, il retinolo e la retinaldeide tralasciando gli esteri su cui esiste meno ricerca e meno prove a sostegno dell'efficacia anti-aging.
Ma prima un breve accenno sulle nuove tecnologie in campo cosmetico e consigli su come iniziare ad usarli al meglio riducendo il rischio di irritazione.
I link presenti in questo articolo sono affiliati e includono il codice sconto della pagina, l’elenco di prodotti si basa esclusivamente sulla mia esperienza personale come consumatrice. In caso di problematiche cutanee, è sempre meglio rivolgersi a uno specialista.

Nuove tecnologie in campo cosmetico
Negli ultimi anni la ricerca cosmetica ha sviluppato nuove tecnologie per migliorare l’efficacia e la tollerabilità dei retinoidi.
I liposomi hanno una struttura fosfolipidica simile a quella delle membrane cellulari e vengono impiegati in cosmetica per incapsulare vari principi attivi tra cui i retinoidi per aumentare stabilità, migliorare l’assorbimento cutaneo e consentire un rilascio più graduale, riducendo al contempo irritazioni ed effetti collaterali.
Le spicule sono micro-aghi usati in cosmetica per creare microcanali invisibili sulla pelle e favorire l’assorbimento degli attivi. Possono essere derivate da spugne d’acqua dolce (spongilla) oppure realizzate in versioni sintetiche o biomimetiche, più controllate e delicate. Potenziano la penetrazione dei principi attivi e se associate a incapsulazione ne permettono un rilascio graduale.
Hanno anche un lieve effetto stimolante ed esfoliante ma possono causare pizzicore temporaneo e non sono sempre adatte a pelli molto sensibili, e questo sommato agli effetti potenzialmente irritanti dei retinoidi non li rende adatti a tutti.
Il PDRN è un complesso di frammenti di DNA (di origine vegetale o animale) che favorisce rigenerazione e riparazione cutanea quando iniettato, e sembra dimostrare una certa efficacia formulato anche all'interno dei cosmetici anche se la ricerca è all'inizio e le promesse sono tante.
Supporta i processi riparativi della pelle e potenzia l’azione di trattamenti anti-age e schiarenti senza risultare aggressivo.
Puoi leggere di più riguardo i PDRN sul blog dedicato: PDRN nella skincare coreana: cos’è, benefici e migliori prodotti da provare

Acido Retinoico (Tretinoina)
È la forma attiva della vitamina A, con il maggior numero di studi clinici ed evidenze e considerata il gold standard anti-aging.
Stimola direttamente i recettori retinoici migliorando rughe, fotodanneggiamento e macchie.
Ha anche un ruolo consolidato nel trattamento dell’acne riducendo comedoni e infiammazione.
Essendo molto potente comporta alti rischi di irritazione, eritema, desquamazione e secchezza ed è disponibile solo come farmaco soggetto a prescrizione.
In questo blog nella sezione "Come ridurre effetti collaterali da Retinoidi" troverete comunque consigli pratici da affiancare a quelli del vostro dermatologo, utili per migliorare la tollerabilità dei retinoidi e ridurne gli effetti collaterali senza compromettere l’efficacia del trattamento.
Retinolo
Il retinolo è uno dei retinoidi più studiati in dermatologia cosmetica e agisce stimolando il turnover cellulare e la sintesi di collagene, migliorando rughe sottili e texture cutanea ed ha anche un’azione antiacne grazie alla normalizzazione della cheratinizzazione e alla riduzione dell’ostruzione follicolare.
È una forma inattiva della vitamina A che applicata sulla pelle viene trasformata in retinaldeide e poi in acido retinoico, la forma attiva capace di legarsi ai recettori cellulari.
Essendo meno diretto rispetto agli altri retinoidi è più delicato ma anche meno potente.
Prodotti con Retinolo
Dr.G Black Snail Retinol Ampoule
Combina estratto di bava di lumaca con basse percentuali di retinolo e HPR (Hydroxypinacolone Retinoate, un derivato della Vitamina A più delicato del Retinolo) ed ingredienti a supporto della barriera cutanea, ideale per pelli sensibili.
SOME BY MI - Retinol Intense Reactivating Serum
Questo siero contiene 0,1 % di retinolo, 0,0001% di retinaldeide, 0.5% di bakuchiol e ingredienti lenitivi come centella asiatica, panthenol e ceramide NP.
COSRX - The Retinol 0.5 Oil
Questo olio contiene una percentuale di retinolo più alta rispetto ai sieri precedenti allo 0,5 % racchiuso in una base di squalano, vitamina E ed altri antiossidanti a base di Vitamina C. Per pelli
Retinolo e PDRN
Innisfree - Retinol Green Tea PDRN Skin Booster Ampoule
Siero dalla texture leggera, la dicitura "1 % di retinolo a tripla azione" si riferisce alla combinazione di HPR e 0.03% di Retinolo, contiene inoltre PDRN derivato da tè verde, antiossidanti e agenti lenitivi.

Retinolo e spicule
Celimax - The Vita-A Retinol Shot Tightening Serum
Contiene 0,1% di retinolo combinato con un complesso di peptidi rassodanti e micro-aghi che favoriscono la penetrazione degli attivi.
SKIN1004 - Lab in Nature Madagascar Centella Retinol 0.2 Boosting Shot Ampoule
Combina 0,2 % di retinolo e retinaldeide con estratto di Centella asiatica e pantenolo veicolati tramite micro-spicule per favorire una penetrazione profonda.
IOPE - Retinol Reti-Jection Serum
Combina retinolo, HPR, microspicule insieme a ingredienti idratanti e lenitivi. L’uso delle spicule permette una penetrazione più profonda dei retinoidi.
Retinaldeide
Precursore diretto dell’acido retinoico, agisce stimolando il turnover cellulare, la produzione di collagene e riducendo iperpigmentazioni e rughe.
Ha dimostrata efficacia antiacne grazie all’azione antibatterica contro Cutibacterium acnes e alla regolazione della cheratinizzazione.
Studi clinici lo collocano come più potente del retinolo ma meglio tollerato della tretinoina
Prodotti con Retinaldeide
KSECRET - SEOUL 1988 Serum : Retinal Liposome 2% + Black Ginseng
Unisce liposomi di retinale al bakuchiol, vitamina C e peptidi per un’azione antiossidante e anti-rughe.
Beauty of Joseon - Revive Eye Serum
Contiene retinaldeide incapsulato, ginseng (coltivato quindi meno efficace rispetto a quello selvatico), niacinamide, ceramidi e peptidi in una formula studiata per la zona perioculare ma utilizzabile in tutto il viso.
Retinaldeide e spicule
Celimax - The Vita-A Retinal Shot Tightening Booster
Contiene 0,1 % di retinaldeide incapsulato in liposomi per favorire un rilascio più delicato. Incorpora inoltre Matrixyl al 3%, pantenolo e tecnologie particellari per migliorare elasticità, compattezza e texture cutanea.
KSECRET - SEOUL 1988 Advanced Shot : Retinal Liposome 12% + Black Rice
Siero intensivo con liposomi di retinale ed estratto di riso nero e arricchito con 22.275 spicule per stimolare il collagene, migliorare l’elasticità cutanea e favorire un delicato rinnovamento cellulare e ridurre la visibilità dei pori.
Iniziare con i retinoidi, precauzioni e prodotti da evitare
Iniziare a usare prodotti con retinoidi richiede gradualità e qualche accorgimento per minimizzare i possibili effetti collaterali.
- Il primo consiglio è di iniziare gradualmente, applicandoli ogni 2-3 giorni e osservando la risposta della pelle e se la tolleranza è buona si può aumentare la frequenza fino ad arrivare a un utilizzo più regolare (a sere alterne o tutte le sere). Lentamente ma costante è meglio piuttosto che avere fretta e trovarsi la pelle infiammata e spellata!
- Per ridurre arrossamenti e secchezza è utile il “metodo sandwich”: applicare prima uno strato di prodotto idratante (siero, emulsione o crema), poi il retinoide e dopo qualche minuto per dare modo al retinoide di assorbirsi un prodotto emolliente ed occlusivo. Aiuta a fare da cuscinetto, riduce le infiammazioni e protegge la barriera cutanea.
- Durante l’uso dei retinoidi è fondamentale accompagnarli a prodotti idratanti ed emollienti che nutrono e calmano la pelle attenuando rossori e desquamazioni, preferendo texture ricche di ceramidi, acido ialuronico, pantenolo, centella asiatica o bisabololo.
- I retinoidi sono fotosensibilizzanti, soprattutto a inizio trattamento, pertanto è fondamentale proteggere la pelle dai raggi UV evitando l'esposizione solare ed utilizzando creme SPF 50+ ad ampio spettro per prevenire danni, irritazioni e nuove macchie.
- Evitare l'utilizzo soprattutto all'inizio di prodotti potenzialmente irritanti come acidi esfolianti (Acido Glicolico, Lattico, Salicilico, etc), prodotti con alte concentrazioni di Acido Ascorbico, scrub aggressivi, perossido di benzoile ed altri prodotti ossidanti se non prescritti dal medico.
Categoria | Perché evitarli |
---|---|
Acidi esfolianti (AHA/BHA/PHA) | Sommano esfoliazione e aumentano rischio di rossori e desquamazione |
Vitamina C ad alta concentrazione | pH acido combinato con retinoidi può causare bruciore e sensibilità |
Scrub fisici aggressivi | Creano microlesioni che aumentano l’irritazione con i retinoidi |
Perossido di benzoile | Molto ossidante e seccante, amplifica irritazioni se usato insieme |
Metodo Sandwich e prodotti utili
Il metodo sandwich può essere applicato con tutti i tipi di retinoidi, salvo diverse indicazioni del medico. Io lo uso solo per i retinoidi più forti (Retinolo in concentrazioni dall'1%) ma dipende da pelle a pelle.
E' possibile usare prima un'emulsione, che è una crema più leggera, che una crema vera e propria.
Più lo strato è occlusivo e più si ridurrà l'efficacia del retinoide applicato, quindi applicando prima una crema la pelle sarà più protetta ma allo stesso tempo riceveremo meno benefici. Potete quindi decidere se fare crema → retinoide → crema o emulsione → retinoide → crema.
Di seguito alcuni prodotti utili.
Emulsioni
Leggere e facilmente assorbibili, ideali se hai pelle mista o grassa e vuoi applicare il metodo sandwich senza appesantire la pelle.
ETUDE - Soon Jung 10-Free Moist Emulsion
Formula leggera, delicata e priva di profumazioni e olii essenziali progettata per pelli sensibili e reattive
THE FACE SHOP - Rice & Ceramide Moisture Emulsion
Emulsione leggera arricchita di estratto di riso e ceramidi, contiene profumazione.
O HUI - Miracle Moisture Pink Barrier Emulsion
Emulsione a rapido assorbimento contente 3 tipi di ceramidi, peptidi a rinforzo della barriera cutanea, oli e burri emollienti. Contiene profumazione.
Creme
Più ricche e nutrienti, sono perfette per pelli secche, normali o miste perché creano un maggiore strato protettivo che riduce il rischio di irritazioni da retinoidi.
ILLIYOON - Ceramide Ato Concentrate Cream
Crema ricca e strutturata con complesso di ceramidi biomimetici, trattiene idratazione, lenisce la pelle e ha una consistenza burrosa che si assorbe velocemente.
ROUND LAB - Birch Juice Moisturizing Cream
Crema idratante leggera con linfa di betulla, acido ialuronico e niacinamide che aiuta a riequilibrare, idratare e a lenire la pelle.
SKIN1004 - Madagascar Centella Soothing Cream
Crema-gel densa con Centella Asiatica, ceramidi, acido ialuronico e beta-glucano. Ha una consistenza densa e burrosa che impiega un po' di tempo ad assorbirsi.
Dr.G - Filagrin Barrier Balm
Balsamo idratante ricco formulato con il complesso Filagrin™ (ispirato alla proteina naturale che genera i fattori idratanti della pelle) e cinque tipi di ceramidi, pensato per creare un “scudo” idratante sulla pelle grazie a oli vegetali.
Leggi altro..
Pelle mista o grassa ma sensibile? Tutti i suggerimenti per prodotti adatti a te!
Conosci il PDRN e i suoi benefici? Scopri i migliori prodotti qui!
Scoprite le Essence Coreane e Giapponesi più amate per ogni tipo di pelle in questo articolo!
Iscriviti al canale Whatsapp per rimanere sempre aggiornata sulle ultime novità!